Girolomoni e gli studenti della Scuola del Libro: dal calendario alla mostra #stopglifosato
Girolomoni coinvolge i ragazzi della Scuola del libro nella lotta ai pesticidi. Lunedì 28 febbraio abbiamo presentato a Pesaro con il patrocinio della Provincia la mostra #stopglifosato perch&...
UN GIOVANE TALENTO ALLA LOCANDA, DA "GIROLOMONI" I PIATTI VOLANO
Un giovane talento alla Locanda da "Girolomoni" i piatti volano Resto del Carlino_Pesaro - Giugno 2017 Articolo di Davide Eusebi il-resto-del-carlino_pesaro_290617-andrea.pdf...
Tuv Sud Jornal gennaio 2010 L’antico monastero di Montebello è il centro di un’impresa che da quasi quarant’anni ha scelto la produzione biologica e un diverso rapporto...
Il Resto del Carlino 18 febbraio 2010 De Giudice all’Alce Nero “I vecchi contadini e la fisica dei quanti”: questo il tema al centro di una conferenza del fisico teorico napol...
Avvenire 18 giugno 2010 A Montebello di Ìsola del Piano il filosofo contadino si appresta a celebrare i 40 anni di attività agricola «Sarà vero che le nostre eran...
Corriere Adriatico 8 marzo 2011 Il premio “Montebello d’oro corto e mangiato” pronto al via Isola del Piano – Sta per prendere il via la quinta edizione del premio &...
Il Resto del Carlino 16 marzo 2011 Settanta opere per “Corto e mangiato” in palio il premio di Gino Girolomoni Entra nel vivo la quinta edizione del Premio “Montebello d&rs...
Il Messaggero 28 marzo 2011 Si è conclusa con l’assegnazione dei premi la quinta edizione di “Corto e Mangiato” il festival del cortometraggio in cui la settima arte inc...
Il Resto del Carlino 16 marzo 2011 Settanta opere per “Corto e mangiato” in palio il premio di Gino Girolomoni Entra nel vivo la quinta edizione del Premio “Montebello d’...
AZIENDA MONTEBELLO PRODUCE GRANO SARACENO PER IL GIAPPONE
Confindustria Pesaro Urbino (Ufficio stampa) Isola del Piano 28 marzo 2011 L’Azienda Agrituristica Tenuta di Montebello ha messo in produzione il grano saraceno. Il raccolto con seme prove...
Avvenire 18 maggio 2011 È dedicata a Tullia Romani infaticabile compagna del fondatore Gino Girolomoni l’ultimo numero del periodico “Mediterraneo” che vuol ripercorrer...
AL FESTIVAL DEL BIOLOGICO LA NOTTE È BIANCA E NATURALE
Il Messaggero 25 maggio 2011 Isola del Piano un week end tra buoni prodotti musica e fantasia Isola del Piano – Da capitale del biologico fra le più note d’Italia dove i pro...
Il Resto del Carlino 25 maggio 2011 Da sabato la 17° edizione dell’appuntamento nato dai sogni di Gino Girolomoni Isola del Piano – In principio fu Isola del Piano già p...
Il Sole 24 Ore Centronord Mercoledì 29 giugno 2011 La Cooperativa Alce Nero compie 40 anni. Il presidente Gino Girolomoni fa il punto sul settore biologico in Italia e gli obiettivi del nu...
Avvenire 9 settembre 2011 Gino Girolomoni padre delle colture e della cultura ‘bio’ in Italia nelle Marche ha fatto rinascere un antico monastero abbandonato. “Basta avvelenare...
Fraternità di Romena Anno XV n. 3/2011 È il fondatore di Alce Nero cooperativa faro dell’agricoltura biologica italiana. È un uomo che dedica la sua vita a ripristinare...
Il Resto del Carlino 13 marzo 2012 Successo internazionale per il festival di Isola del Piano dedicato alla salute a tavola “Corto e mangiato” è sempre più il fe...
Il Resto del Carlino 17 marzo 2012 Il malore la corsa all’ospedale di Fossombrone e il tragico epilogo aveva 65 anni Gino Girolomoni è morto all’ospedale di Fossombron...
Il Messaggero 17 marzo 2012 Colpito da infarto a 66 anni una vita dedicata all’agricoltura Isola del Piano – Se n’è andato un imprenditore illuminato l’ini...
ADDIO A GINO GIROLOMONI, PADRE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA IN ITALIA
Avvenire 17 MARZO 2012 Urbino – È scomparso Gino Girolomoni precursore dell’agricoltura biologica in Italia e fondatore della cooperativa agricola ‘Alce Nero’. Con ...
GINO GIROLOMONI È MORTO IERI MATTINA COLPITO DA UN INFARTO
Corriere Adriatico 17 marzo 2012 Gino Girolomoni il filosofo contadino il padre del biologico in Italia è morto ieri mattina colpito da un infarto. ….Circa due anni fa aveva pe...
Il Menestrello 23 marzo 2012 Tanta gente ha seguito i funerali di Gino Girolomoni al monastero di Montebello. Una leggera pioggia improvvisa è caduta sul prato davanti alla chiesa gremita ...
Il Nuovo Amico Giancarlo di Ludovico 25 Marzo 2012 ha riportato vita fede operosità nell’antico monastero URBINO – Gino amava definirsi “il Patriarca”. M...
Il Nuovo Amico Alberto Calavalle 25 Marzo 2012 I funerali nella chiesa del monastero di Montebello URBINO – Con grande partecipazione di quanti lo conoscevano e lo stimavano si sono svolt...
La Stampa Guido Ceronetti 28 marzo 2012 Un ricordo di Gino Girolomoni imprenditore verde kantianamente pervaso di legge morale e cielo stellato Dis Manibus Ricordare e pensare sono la...
IL FESTIVAL "CORTO E MANGIATO" OMAGGIO A GINO GIROLOMONI
Il Resto del Carlino Davide Eusebi 3 aprile 2012 Emozioni e riflessioni dai filmati sfidati in gara Gino Girolomoni è il vincitore morale della sesta edizione di ‘Corto e...
La Circolare Paolo Massobrio aprile 2012 Mi raggiunge la notizia che è morto Gino Girolomoni il padre dell’agricoltura biologica il fondatore di Alce Nero a Isola del Piano. Un...
Il Giornale di Metauro Cecilia Di Lorenzo Aprile 2012 Rimarrà un modello per il mondo dell’agricoltura e per quello della cooperazione Tre sono le grandi coincidenze che hanno porta...
L’Altra Pagina Elide Ceccarelli giugno 2012 L’esperienza della cooperativa marchigiana Gino Girolomoni Sono partita alla ricerca di Alce Nero capo indiano della tribù Sioux a...
Arturo di Vittorio Emiliani* 19 dicembre 2012 Il 12 febbraio 1554 Michelangelo incarica un aiutante di comprare tre poderi con pascolo vicino a Urbino per poter avere tutte le prelibate “ca...
Imprese agricole Laura Turrini 18 febbraio 2013 La Gino Girolomoni Cooperativa agricola è nata trentacinque anni fa da un’idea dell’omonimo fondatore che ha dedicato la sua i...
Il Timone Rosanna Brichetti Messori 22 febbraio 2013 Una fede rocciosa e profondamente cattolica. Ecco cosa ha spinto Gino Girolomoni recentemente scomparso a creare una singolare cooperativa e...
Girolomoni il 90% della pasta sui tavoli di tutto il mondo Alice Capiaghi Corriere Economia 22 aprile 2013 Il biologico sfida la crisi. E ne esce vincitore. Con tre italiani su quattro che se...
Tokyo "studia" da Girolomoni progetto mondiale biodiversità
Davide Eusebi Il Resto del Carlino 24 settembre 2013 Da Isola del Piano a Tokio il passo è breve: da oggi a lunedì 30 settembre una delegazione di studiosi giapponesi sarà in...
L’Espresso N. 48 – 05 dicembre 2013 Tra Marche Umbria Lazio e la costa tirrenica. Dove l’agricoltura è rigorosamente bio. Dal vino ai cereali agli extravergine di ol...
L’intitolazione della Casa delle Agricolture. Un altro riconoscimento per la famiglia GIROLOMONI
Corriere Adriatico 11 gennaio 2014 L’intitolazione della Casa delle Agricolture. Un altro riconoscimento per la famiglia GIROLOMONI di Roberto Giungi A Castiglione d’Otranto nel ...
IMPRESAGREEN.IT 20 gennaio 2014 COOPERATIVA AGRICOLA GIROLOMONI AL BIOFACH 2014. Un’ottima chiusura di bilancio ingresso in nuovi mercati europei ed extra-europei e un’intensa attiv...
L’AMORE PER IL BIOLOGICO Il Nuovo Amico 09 febbraio 2014 L’azienda di Gino Girolomoni e l’amore per il biologico. Quarant’anni a servizio della salute e del benessere. ...
BIOLOGICO E SOSTENIBILITÀ VANNO IN SCENA Ambiente e Ambiente 20 febbraio 2014 Corto e Mangiato: biologico e sostenibilità vanno in scena. La difesa e la cura del proprio territo...
Corriere Adriatico 1 marzo 2014 La Valtellina alla Locanda GIROLOMONI Isola del Piano – Un incontro culturale e di amicizia. Questa sera alle 20 la Locanda Girolomoni apre le porte ai pro...
Agricoltura News 07 marzo 2014 La Girolomoni Cooperativa agricola è nata 35 anni fa da un’idea dell’omonimo fondatore che ha dedicato la sua intera esistenza a diffondere i valo...
Il Nuovo Amico 24 marzo 2014 Giornata Quinzio al monastero di Montebello. Una riflessione su uno dei più bei libri dell’Antico Testamento il Cantico dei Cantici che da sempre coin...
Il Resto del Carlino 25 marzo 2014 Sessanta film per “Corto e mangiato” concorso dedicato all’ambiente di Luigi Diotalevi Nato nel 2007 torna anche quest’anno &ldquo...
La Stampa 29 aprile 2014 Il 3 e 4 maggio all’interno della Fiera di Pesaro il mercato dell’eccellenza biologica e a km zero di Arianna Curcio (Nexta) ROMA – Al via l’...
BioEuropa 2014: dove le vie degli agricoltori s’incontrano
Fanotizia giugno 2014 Sabato 28 giugno ore 10 00 – 13 00 Monastero di Montebello – Isola del Piano (PU) Le nuove politiche comunitarie come hanno supportato le politiche di filier...
Il Nuovo Amico 29 giugno 2014 L’ECOLOGIA NON È UNA IDEOLOGIA Le grandi battaglie di Gino e Tullia Girolomoni di Sergio Pretelli La rivista Mediterraneo dedica il Dossier 44 a G...
Avvenire 16 ottobre 2014 Riccardo De Benedetti La storia del contadino Gino Girolomoni non appartiene certo a quel mondo dei vinti nel quale Nuto Revelli incastonò la ...
Vita, imprese e sogni di Gino Girolomoni, padre del biologico
Il Sole 24 Ore 6 novembre 2014 di Massimo Donaddio Questa è la storia di un visionario del nostro tempo. Un uomo che per tutta la vita è corso dietro a un sogno e ch...
Gino Girolomoni, il contadino della terra e del cielo
Toscana Oggi 13 novembre 2014 di Mauro Bianchini Un messaggio «straordinario e multicolore». Lo scrive Vandana Shiva «ambientalista della prima ora» nella prefa...
MADE IN ITALY–Cooperativa Girolomoni: successo per il biologico, +21% (15% con grani antichi)
IMPRESA MIA – Quotidiano della piccola e micro impresa 20 gennaio 2015 Un incremento di gran lunga superiore rispetto a quello registrato dal comparto biologico a liv...
IL NUOVO AMICO 15 febbraio 2015 URBINO – Un monito di papa Francesco che porta direttamente a pensare a Tullia e Gino Girolomoni al loro amore per la natu...
Vite esemplari: La terra è la mia preghiera un libro su Gino Girolomoni, primo agricoltore bio in It
Altrimondinews.it 19 marzo 2015 Presentato ieri a Palazzo San Macuto nella sede della biblioteca della Camera dei Deputati a Roma il libroLa terra è la mia preghiera di Ma...
www.doppiozero.com 30 marzo 2015 Maurizio Ciampa Non un singolo sogno una stella fissa o uno stabile punto d’orientamento lungo l’arco di una vita ma una mir...
Il Menestrello 26 giugno 2015 Isola del Piano. La cooperativa agricola Gino Girolomoni storica realtà del biologico in Italia è stata presentata come modello di successo...
Da GreenPlanet.net: http://www.greenplanet.net/girolomoni-investe-produrrà-più-pasta Inserito il 16 settembre 2015 – 10:57 Molte le novità presentate al SANA 201...
Pubblicato il 16.09.2015 su LifeGate.it http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/benvenuti-nel-bio Appuntamento sabato 19 e domenica 20 settembre a Isola del Piano in provincia di Pesaro e ...
‘La terra è la mia preghiera’: il libro su Girolomoni
Da GreenPlanet.net: http://www.greenplanet.net/‘la-terra-è-la-mia-preghiera’-il-libro-su-girolomoni Parlare di agricoltura biologica quando nessuno sapeva nemmeno cosa fosse:...
La pasta bio di Girolomoni cresce in Usa e Germania
La Stampa del 12 ottobre 2015 di Maurizio Tropeano Correva l’anno 1971 e un giovane sindaco di Isola del Piano una piccola realtà in provincia di Pesaro-Urbino cominci&ogr...
Pasta e Pastai Novembre-Dicembre 2015 Dagli anni Settanta ad oggi la Cooperativa Gino Girolomoni di Isola del Piano (Pu) ha contribuito allo sviluppo del biologico in Italia. Ora contin...
Pasta e Pastai Marzo 2016 La cooperativa Gino Girolomoni specializzata nella produzione di pasta biologica ha chiuso il 2015 con un fatturato di oltre 11 5 milioni di euro (+15% ris...
No Serial Number un magazine online dedicato alle realtà e agli stili di vita sostenibili ci ha dedicato l’articolo che trovate a questo link nell’uscita di primavera: &nb...
Mangiare non è soltanto trasformare e cuocere il cibo:
è dono, spiritualità, amicizia, fraternità, bellezza, calore, colore, sapienza, profumo, semplicità, compagnia.